Che si tratti del kit di primo soccorso super fornito di casa o di quello più minimale per quando si è in viaggio, è importante che entrambi siano ben equipaggiati e che siano dotati dei farmaci e dei materiali necessari.
Dove bisogna tenere il kit di primo soccorso?

In un luogo facilmente accessibile e raggiungibile dagli adulti e dai ragazzi, ma inaccessibile ai bambini. È fondamentale mantenere le cose in ordine nel luogo scelto, per non dover perdere del tempo a cercare in caso di emergenza.
Il contenuto è ancora valido?

Di cosa hai bisogno in viaggio?

Poiché i piccoli incidenti possono verificarsi occasionalmente accanto ai cerotti DermaPlast® CLASSIC, dovresti sempre avere una selezione di cerotti con forme e caratteristiche diverse: DermaPlast® offre un’ampia scelta.
Quali numeri di telefono sono importanti?

Inumeri di telefono di emergenza devono essere chiaramente visibili nel kit di primo soccorso. Questi includono, ad esempio, i numeri del medico di famiglia, del 118 o del servizio di emergenza della farmacia. E’ utile tenere questi numeri nel portafoglio o memorizzarli sul telefono cellulare.
Strumenti consigliati nel kit di primo soccorso
- Guanti monouso sterili
- Medicinali prescritti dal medico
- Antipiretici e antidolorifici
- Termometro
- Rimedi contro i sintomi del raffreddore
- Farmaci per la diarrea
- Cerotti in diverse misure, ad esempio DermaPlast® WATER-RESISTANT, cerotto resistente all'acqua
- Garze e bende
- Forbici
- Pinzetta
In viaggio - specialmente nelle zone più calde:
- Repellente per insetti
- Gel anti-prurito contro le punture di insetti
- Protezione solare con SPF alto
- Farmaci per il dolore e la diarrea
- Cerotti impermeabili come DermaPlast® AQUA
- Cerotti elastici e resistenti all’acqua come DermaPlast® COMFORT
- Piccole forbici (da non tenere nel bagaglio a mano!)
Nota bene:
Questo testo è stato trattato con la massima cura e attenzione, tuttavia non sostituisce trattamento e consiglio medico. Queste pagine non sono intese come guida all'automedicazione e al trattamento. Per domande sul trattamento delle ferite, contattare sempre un operatore sanitario.